DESCRIZIONE

PRISMA (Parma Research Group on Imagination in the philosophy of Science, Mind and Art) è un gruppo di ricerca costituito da un gruppo di filosofe e filosofi che – pur lavorando in aree diverse – condividono un forte interesse per quell’eterogenea famiglia di attività che cade sotto al termine “immaginazione” – intesa sia come facoltà psicologica che gioca un ruolo decisivo nelle nostre vite mentali sia come un’attività sociale guidata da regole con cui esploriamo insieme i più bizzarri scenari controfattuali. Mentre le filosofie della scienza e dell’arte si sono tradizionalmente concentrate sui prodotti finali delle attività umane (come le teorie scientifiche e le opere d’arte) il nostro obiettivo è invece quello di esplorare, sia individualmente che in modo collaborativo, gli effettivi processi che portano alla creazione di tali prodotti unitamente alle pratiche sociali e ai contesti storici di cui fanno parte. 

Il gruppo è piattaforma per diversi tipi di attività, partendo dai gruppi di lettura e dall’organizzazione di seminari e workshop, fino ai progetti di ricerca condivisi che potranno cumulare in pubblicazioni scientifiche collettive.

Attualmente il gruppo PRISMA lavora nelle seguenti aree di ricerca:

1 - Il valore epistemico dell’immaginazione e il suo impatto nelle discipline scientifiche, nei ragionamenti modali e negli esperimenti mentali;
2 - L’architettura dell’immaginazione, la sua natura psicologica insieme ai suoi vincoli, limiti e dinamiche;
3 - I giochi di make-believe e il loro uso nelle opere di finzione, dalle attività dell’infanzia fino ai capolavori letterari;
4 - Gli usi storici del concetto di immaginazione nell’uso di scenari controfattuali nella filosofia naturale del tardo medioevo e dell’epoca rinascimentale.

Il gruppo si compone al momento di membri interni all’Università di Parma ma collabora attivamente con diversi studiosi e studiose di altre Università italiane e internazionali, tra i quali:

  • Carla Rita Palmerino (Università di Nimega)
  • Valentina Petrolini (Università dei Paesi Baschi)
  • Fiora Salis (University of York)
  • Michael Stuart (University of Taiwan)
  • Alberto Voltolini e Carola Barbero (Università di Torino)
  • Harald Wiltsche (Linköping University, Sweden)