Il gruppo – costituito nella primavera del 2020, partendo con un Gruppo di Lettura su Linguistic Bodies, True Enough, Imaginative Resistance) – è piattaforma per diversi tipi di attività, partendo dai gruppi di lettura e dall’organizzazione di seminari e workshop, fino ai progetti di ricerca condivisi e alle pubblicazioni collettive su riviste scientifiche.
Pubblicazioni scientifiche collettive da membri di PRISMA
|
|
Wolfgang Huemer, Daniele Molinari e Valentina Petrolini: “The Trade between Fiction and Reality. Smuggling across Imagination and the World” in: Discipline filosofiche XXXII/2 (2022), pp. 191–213. [Rivista di fascia A] |
|
|
|
|
|
Irene Binini, Wolfgang Huemer e Daniele Molinari: “A Game of Perspectives: The Role of Imagination in Thought Experiments” Erkenntnis (2024) https://doi.org/10.1007/s10670-023-00784-2. |
Pubblicazioni scientifiche da membri del gruppo pertinenti ai nostri temi di ricerca
|
|
Wolfgang Huemer “Fictional Narrative and the Other’s Perspective” Croatian Journal of Philosophy 22/2 (2022), pp. 161-179. [Rivista di fascia A] |
|
|
|
|
|
Wolfgang Huemer “Reading (with) others” in: Sonia Sedivy (Hrsg.) Art, Representation, and Make-Believe: Essays on the Philosophy of Kendall L. Walton. Routledge, pp. 112-26. |
|
|
|
|
|
Daniele Molinari “Thought Experiments as Social Practice and the Clash of Imaginers” Croatian Journal of Philosophy 22/2 (2022), pp. 229-247. [Rivista di fascia A] |
|
|
|
|
|
Daniele Molinari “Spoiler Alert! Unveiling the Plot in Thought Experiments and other Fictional Works” in: Argumenta 6/1 (2020), pp. 81-97. [Rivista di fascia A] |
|
|
|
|
|
Daniele Molinari “Constraining Creatively. Games of Make-Believe, Thought Experiments and Creative Imagination” Sotto referaggio. |
|
|
|
Pubblicazioni divulgative collettive da membri di PRISMA
|
|
Irene Binini, Wolfgang Huemer e Daniele Molinari “Why Thought Experiments? – Putting Perspectives into Play” In: The Junkyard of the Mind – Scholarly Blog, 17/11/2021 |
|
|
|
|
|
Wolfgang Huemer, Daniele Molinari e Valentina Petrolini “There is an unseen smuggling operation between fiction and reality” In: AEON / Psyche – 2/11/2022 |
|
|
|
|
|
Irene Binini e Daniele Molinari “The Revolutionary Role of Thought Experiments” In: Filozofuj! 3/45 (2022), pp. 9-11. |
7-8/6/2022: Imagination and its constraints – conferenza con ospiti internazionali sui limiti dell’immaginazione
18/05/2023: Scienza, immaginazione e verità – workshop con diversi ospiti sull’immaginazione scientifica
16/10/2023: Ripensare il rapporto tra teoria e prassi a partire dalla “ricerca-creazione” – seminario tenuto da Serena Massimo
22/03/2024: Esperimenti mentali e personaggi fittizi in filosofia – seminario tenuto da Luca Mori
2018/19: True Enough – verità, modelli e finzione nelle scienze;
2019/20: Linguistic Bodies – Filosofia e biologia;
2020: Perspectival Imagination – il prospettivismo scientifico;
2020/21: Scientific Imagination – il ruolo dell’imaginazione nelle scienze naturali;
2021/22: Imaginative Resistance and Implicit Bias – le dinamiche dell’immaginazione
2024: Immaginazione, scienza e finzione – approfondimenti su immaginazione, sorpresa ed empatia in contesti scientifici
|